Il museo è stato selezionato da parchicard, quale soggetto di rilevante interesse artistico e culturale


Un tuffo dentro la storia della musica
Un viaggio nella storia della musica, tra meravigliosi pezzi da collezione e strumenti provenienti da ogni parte del globo. Il Museo della musica e dello strumento musicale, allestito all'interno della splendida Accademia Gerundia via Besana 8, è un vero gioiello nel panorama delle collezioni didattiche di Lodi.
Curato con passione e sapienza da Pietro Farina, direttore dell' Accademia, il museo, si snoda attualmente attraverso cinque sale, alle quali presto se ne aggiungeranno altre due.
Una visita guidata al museo dura circa un'ora e mezza e si divide in tre fasi: la proiezione di audiovisivi didattici, la visita all'esposizione e per finire un mini concerto. In uno spazio attiguo alla sala proiezioni, si trovano alcuni rarissimi strumenti di riproduzione del suono, quali una collezione di migliaia di dischi in vinile (che prossimamente saranno archiviati e potranno essere ascoltati), vecchie radio, grammofoni e jukebox. Tra questi cimeli spicca un jukebox di marca Recordorama del 1962, unico esemplare funzionante rimasto in Italia.
Il viaggio prosegue in una sala dedicata agli strumenti a corda, dove si possono trovare sia classici come la chitarra (da ammirare soprattutto un modello del 1800), sia strumenti decisamente meno noti come il dulcimer, il sitar, la dotara, la balalaika e la kora. In un'altra parte della sala vi sono invece tutti i tipi di strumenti ad arco, dal contrabbasso al violino, passando per l'arpa celtica e il violoncello. La quarta parte del museo contiene gli strumenti a fiato di grande impatto l'enorme susofono, utilizzato soprattutto dalle big band) e a percussione.
Molto ricca anche la collezione dedicata agli strumenti etnici: oltre ai più conosciuti djambè e gong, si possono ammirare pezzi decisamente più insoliti, provenienti da ogni angolo del mondo, come per esempio i surnai, il tambur o il bastone della pioggia. Nella sala è anche conservato un prezioso messale del 1838, ancora completamente integro. La penultima sala è invece interamente dedicata ai vari tipi di pianoforte, esposti senza il rivestimento per mostrare la parte meccanica, mentre alla fine del percorso si trova il laboratorio di liuteria, dove si assiste ad una dimostrazione pratica delle fasi di costruzione degli strumenti.
Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la segreteria dell' Accademia 0371/31840 - 329/7897890
THE MUSEUM OF MUSIC AND MUSICAL INSTRUMENTS
A DIVE INTO MUSIC HISTORY
A journey across Music History through collector's pieces and musical instruments coming from thre whole wide world: the Museum of Music and Musical Instruments mounted within the sumptuous "Gerundia" Academy, located in Via Besana, is a gem within the scenery of Laudesan and South-Milan district educational collections.
Supervised with enthusiasm and experience by its academic director, Maestro Pietro Farina, the Museum is articulated in five showrooms, (to which other two will soon be added).
The exposition, constantly enriched and adjourned with new items, explores and exponds the differences between musical instruments, subdivided afer the modern and universally certificated classification ( stringed instruments, wind instruments, percussion instruments, membranophones, mechanical/electric and sound-reproduction devices).
The exposition illustrates and shows the development and changes of the universal language of music, through a show-line that outlines the history of several musical instruments, from ancient to modern ages, from ethnic to traditional and popular ones, up to contemporary computer-aided devices.
A guided-tour to the Museum has the length of one hour and a half, and is divided into three phases:
a projection of explanatory audiovisual aids, a visit of the exposition, and eventually a mini-concert.
In a room adjacent to the projection space, are placed some uncommon and precious devices used for sound reproductions, including a collection of thousands of vinyl records of different speed (collection that will soon be archieved and available for listening), old radios, gramophones, phonographs, record-players and juxe-boxes.
Between the memorabilia a 1962 "Recordorama" juxe-box stands out, the only actually working exemplar located in Italian territory.
The tour carries on across the Cordophones Room, where classical instruments are placed such as a XIXth century guitar, and sone less known instruments such as a dulcimer, a dotara a balalaika, and a kora.
In another section of this Room are positioned all kinds of stringed instruments from double-bass to violin, and from Celtic harp to 'cello.
The fourth part of the Museum includes Aerophones of significant impact such as the huge "susafono" used mainly by big bands, and Percussion instruments. Well-provided is also the ethnic section, together with well-known djambe and gong, unusual pieces can be admired such as surnai, tambur or the Rain-man stick.
In this Room, a precious 1838 missal is preserved, still intact. The penultimate Room is devoted to sundry kinds of pianos, some of them exposed without upholstery in order to show the internal mechanics while at the end of the way is a luthier's art workshop, where the visitor attends to a practical demonstration of the construction phases of a musical instrument.
(Translation by Mario G. Genesi)