Museo dello strumento musicale e della musica di Lodi

Un emozionante viaggio nella storia della musica.

Il museo della musica e dello strumento musicale

Un tuffo dentro la storia della musica

Un viaggio nella storia della musica, tra meravigliosi pezzi da collezione e strumenti provenienti da ogni parte del globo. Il Museo della musica e dello strumento musicale, allestito all'interno della splendida Accademia Gerundia via Besana 8, è un vero gioiello nel panorama delle collezioni didattiche di Lodi.

Il Museo

La collezione didattica museo dello strumento Musicale e della Musica di Lodi comprende uun'accurata esposizione di strumenti musicali suddivisi secondo la classificazione (1914) dei musicologi tedeschi Erich von Hornbostel e Curt Sachs nelle seguenti categorie:

Cordofoni, Aerofoni, Idiofoni, Membranofoni, Meccanico ed elettrici.

Il percorso ripercorre l'esegesi storica dell'arte dei suoni mediante l'osservazione e l'analisi degli strumenti musicali, da quelli antichi e delle varie tradizioni etniche a quelli attualmente in uso.

Oltre all'osservazione degli strumenti musicali è possibile visitare il laboratorio di liuteria dove si possono osservare le fasi della costruzione del violino e gli attrezzi utilizzati dal liutaio.

Una sezione del museo è dedicata agli strumenti di riproduzione del suono come la radio a galena, il grammofono, il registratore a filo, il registratore a nastro, la radio valvolare, il giradischi stereo, il mangiadischi, il juke box.

POSIZIONE

Via Carlo Besana n°8 , 26900, Lodi, Italy

PER LE SCUOLE

Visite guidate e laboratori didattici per le scuole di ogni ordine e grado

Percorso Espositivo

Un viaggio nel mondo della comunicazione musicale

IL SIMBOLO DEL MUSEO

Il Fauno Suonatore di Aulos Doppio Greco-Antico

500
Una collezione di strumenti di oltre 500 pezzi.
5
Sale espositive.
2
Ore di visita guidata
3000
Oltre 3000 visitatori nell'anno 2019/2020
Visita il Museo

Una visita guidata al museo dura circa un'ora e mezza e si divide in tre fasi: la proiezione di audiovisivi didattici, la visita all'esposizione e per finire un mini concerto. In uno spazio attiguo alla sala proiezioni, si trovano alcuni rarissimi strumenti di riproduzione del suono, quali una collezione di migliaia di dischi in vinile (che prossimamente saranno archiviati e potranno essere ascoltati), vecchie radio, grammofoni e jukebox. Tra questi cimeli spicca un jukebox di marca Recordorama del 1962, unico esemplare funzionante rimasto in Italia.

Per informazioni e prenotazioni la segreteria è operativa dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00, ai seguenti riferimenti telefonici : 0371 31840 – 334 6471465 – 329 7897890.

Una sezione di notevole valore e interesse è dedicata ai reperti archeologici con riferimenti musicali, dove si possono ammirare reperti ultra millenari risalenti all'epoca dell'impero romano e delle varie dinastie cinesi. Il visitatore ha la possibilità di osservare strumenti musicali provenienti da ogni continente, conoscerne la struttura, l’utilizzo, la sonorità e di alcuni sperimentarne l’uso pratico. Il museo è situato vicino alla stazione ferroviaria di Lodi, nella storica palazzina edificata con Regio Decreto nel 1896, in Via Carlo Besana 8 a Lodi, le sale sono al piano terra e non sono presenti barriere architettoniche. Il museo è visitabile sia in orari mattutini che pomeridiani dal lunedì al sabato,la domenica solo su appuntamento. Per la sua particolare prerogativa il Museo dello Strumento Musicale e della Musica di Lodi, si propone di ampliare e potenziare le proposte educative e didattiche a favore degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e di tutte le persone interessate, offrendo una valida occasione di arricchimento culturale. Il museo è visitabile sia in orari mattutini che pomeridiani dal lunedì al sabato, la domenica solo su appuntamento. Il Museo dello Strumento Musicale e della Musica di Lodi è patrocinato dal Comune di Lodi e dalla Provincia di Lodi, fa parte del Sistema Museale Lodigiano e dell’Associazione Nazionale Piccoli Musei.
Immagini dal Museo
Scopri le Esperienze
L' Accademia di Lodi, nel cuore di ogni iscritto
L' Associazione Musicale Gerundia di Lodi accompagna dal 1976 la storia della nostra città. Aver contribuito al suo sviluppo artistico e culturale e aver portato oltre i confini provinciali ed anche nazionali il nome, l'arte di Lodi e le potenzialità professionali e creative dei giovani del nostro territorio, è motivo di compiacimento ed è uno stimolo in più per affrontare con determinazione ed entusiasmo la sfida con gli anni futuri. La grande considerazione che le Istituzioni e il nostro affezionato pubblico ci riservano quotidianamente è con certezza la migliore testimonianza di questi anni trascorsi con successo ed entusiasmo in simbiosi con la città.
L' Associazione Musicale Gerundia di Lodi accompagna dal 1976 la storia della nostra città. Aver contribuito al suo sviluppo artistico e culturale e aver portato oltre i confini provinciali ed anche nazionali il nome, l'arte di Lodi e le potenzialità professionali e creative dei giovani del nostro territorio, è motivo di compiacimento ed è uno stimolo in più per affrontare con determinazione ed entusiasmo la sfida con gli anni futuri. La grande considerazione che le Istituzioni e il nostro affezionato pubblico ci riservano quotidianamente è con certezza la migliore testimonianza di questi anni trascorsi con successo ed entusiasmo in simbiosi con la città.